La Campania รจ pronta alla sfida del futuro? Internet al centro di tutto
Per far fronte a questa sfida alcune regioni, come la Campania, hanno avviato importanti campagne che riguardano lo sviluppo della banda ultra larga

Davanti a noi abbiamo una sfida molto importante da superare, che porta dritto verso il futuro. Una sfida che parla di tecnologia ed innovazione, e che pone internet al centro di tutto.
Per far fronte a questa sfida alcune regioni, come la Campania, hanno avviato importanti campagne che riguardano โ ad esempio โ lo sviluppo della banda ultra larga. Nellโultimo anno, infatti, la regione ha avviato molti lavori con lโobiettivo di coprire lโ85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocitร pari o superiori a 100 Mbps e garantire al 100% dei cittadini lโaccesso alla rete internet ad almeno 30 Mbps.
Si tratta di un importante investimento pubblico avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico che consentirร di recuperare il ritardo nella trasformazione digitale del nostro Paese, in quanto finanzia infrastrutture fisiche di ultima generazione in fibra ottica che potranno consentire di raggiungere in tempo utile gli obiettivi digitali europei previsti per il 2025.
Il complessivo del progetto รจ di circa 180 milioni di euro. La Regione Campania ha finanziato con circa 155 milioni di euro a valere sulle risorse della programmazione europea 2014-2020 (di cui 135 milioni circa dal FESR e 20 milioni circa dal FEASR) la costruzione di una rete in fibra ottica di proprietร pubblica che raggiungerร le unitร immobiliari e produttive presenti nelle cosiddette โaree biancheโ, aree destinate a non essere servite da collegamento in fibra ottica in quanto a fallimento di mercato (cioรจ non convenienti per gli operatori delle telecomunicazioni). Tale rete interesserร anche le sedi della pubblica amministrazione presenti nelle aree del territorio regionale classificate come โaree biancheโ.
Il progetto che si compone di 4 fasi, riguarderร 546 comuni della Regione Campania e consentirร una copertura a 30 Mbps per lโintera popolazione regionale e una copertura a 100 Mbps per circa lโ85% della popolazione entro il prossimo anno. Si tratta di un progetto fondamentale visto lo sviluppo che ha conosciuto internet negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda i social network ed i casino.
Lo smart working
Lo sviluppo delle nuove tecnologie รจ fondamentale anche per le nuove modalitร lavorative che sono emerse negli ultimi tempi. In Campania, ad esempio, lo smart working รจ sempre piรน apprezzato. Secondo recenti statistiche 8 impiegati su 10 della Regione Campania lavorano in questa modalitร . Su 3600 dipendenti sono fuori ufficio 2834 unitร , 141 dirigenti in lavoro agile su 217.
Numeri importanti che รจ possibile segnare grazie ad unโottima copertura internet. Nella classifica delle regioni italiane in ordine di rapiditร di download,ย laย Campania รจ sul podio (con 63 Mbit al secondo), mentre la Valle d’Aosta si aggiudica la maglia nera della connessione (21 Mbit/s). A stilare la graduatoria, confrontando le velocitร di questโanno con quelle del 2019, รจ l’ultimo Osservatorio SOStariffe.it. I datiย rilevano un aumento della velocitร download media in Italia del 25%.
La velocitร media in download per la rete internet domestica in Italia nel 2020 รจ pari a 48 Mbit/s, mentre lo scorso anno si assestava su 38 Mbit/s. Unย aumento del 25% che tuttavia non riguarda tutto il territorio.ย Alcune regioni, infatti, hanno subito maggiori incrementi rispetto a tutte le altre. ร il caso, ad esempio, del Lazio (+59%), della Campania (+50%) e del Trentino-Alto Adige (+43%). Stesso discorso vale per la Basilicata (+41%), l’Abruzzo (+39%) e la Liguria (+36%). I dati della ricerca sono stati ricavati grazie agli utenti che hanno eseguito unoย speed testย per controllare la velocitร della propria connessione, disponibile sul comparatoreย offerte internet casaย SOStariffe.it.
Ma non รจ tutto. In Campania si guarda oltre anche dal punto di vista ambientale. Ed in questo caso sono davvero tante le novitร . Tecnologie di processo, ambiente e sostenibilitร e tecnologie di prodotto per la pelle italiana: sono questi gli ambiti tecnologici sui quali la Stazione Sperimentale opera recuperando gli scarti della lavorazione e per ottimizzare i processi di depurazione.
Lโinnovazione si conferma la principale chiave del cambiamento sia nellโambito dei processi che dei prodotti. I laboratori tecnologici e le attrezzature allโavanguardia, in linea con le key technologies dellโIndustria 4.0, consentono di sviluppare un ambiente di sperimentazione che si configura come un vero e proprio dimostratore tecnologico di fabbrica conciaria sostenibile e 4.0 nel quale poter svolgere attivitร di testing e certificazione.
Questo dimostratore guida e guiderร sia un percorso di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese tradizionali, sia un cambiamento di mentalitร degli imprenditori per una visione sempre piรน innovativa e competitiva dellโimpresa, sia la creazione delle figure professionali che siano in grado di migliorare i processi di sostenibilitร delle imprese, di affrontare i cambiamenti della quarta rivoluzione industriale e di cogliere le opportunitร dellโeconomia circolare.