Carnevale 2022, cosa fare a Benevento e provincia | GLI EVENTI
Cosa fare a Carnevale 2022 a Benevento e provincia: tutti gli eventi in programma per il giorno del martedì grasso

Cosa fareĀ a Carnevale 2022 a Benevento?Ā Ecco quali sono gliĀ eventiĀ per il periodo di martedƬ grasso, con tante idee per trascorrere la giornata degli innamorati tra le province di Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento.Ā IlĀ carnevaleĀ ĆØ unaĀ festa mobileĀ che si celebra nei Paesi di tradizioneĀ cristianaĀ e in particolare in quelli di ritoĀ cattolico:Ā i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi, in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante ĆØ l’uso delĀ mascheramento..
Cosa fareĀ a Carnevale 2022 a Benevento e provincia: tutti gli eventi
Inizia domenica 20 febbraio il Carnevale Sannicolese dove il territorio si prepara ad accogliere la festa piuĢ divertente e irrivente dellāanno: colori, musica, giochi e travestimenti animeranno la cittadina da domenica 20 febbraio a martediĢ 1 marzo.
Evento organizzato dallāamministrazione comunale di San Nicola Manfredi, di cui eĢ sindaco Arturo Leone Vernillo, che dichiara: -dopo il ricco cartellone natalizio, il contest di San Valentino arriva anche la prima edizione del Carnevale Sannicolese, finalmente il territorio si anima con questi eventi che abbiamo in programma tutto lāanno per celebrare le varie festivitaĢ, prossimo saraĢ quello della festa delle donne lā8 marzo. Chiaramente in questo periodo gli eventi sono organizzati in maniera ridotta per rispettare tutte le normative e restrizioni anticovid. Invito i miei cittadini a non abbassare la guardia e rispettare tutte le misure anticovid, conclude Vernillo, ma bisogna tornare a vivere-.
Lāamministrazione ringrazia per la collaborazione dellāiniziativa: Vincenzo Domenico Panella e Leonardo Palazzo.
Lāanimazione eĢ stata affidata ad Antonio Calabrese e Fabiano Iscaro.
Di seguito il programma:
Domenica 20 febbraio: a partire dalle ore 14.30 Banda musicale mascherata in giro per le strade di S. Maria Ingrisone e Iannassi
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso piazzale antistante plesso scolastico di C.da Iannassi RAINBOW VILLAGE
Domenica 26 febbraio: dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso Piazza della Madonnina a Pagliara RAINBOW VILLAGE
MartediĢ 01 Marzo: a partire dalle ore 14.30 Banda musicale mascherata in giro per le strade di Torre Pagliara, Pagliara, Monterocchetta, Toccanisi, S. Maria a Toro, San Nicola capoluogo.
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso Piazza Roma (di fronte al Municipio) San Nicola Manfredi RAINBOW VILLAGE
CONCORSO PREMIAZIONE MASCHERA DI CARNEVALE 2022.
Cosa fare a Carnevale 2022Ā inĀ Campania: tutti gli eventi
Secondo la più accreditata interpretazione la parola ‘carnevale’ deriverebbe dal latino carnem levare (“eliminare la carne”), poichĆ© indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (martedƬ grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. In alternativa si ĆØ ipotizzato che il termine possa invece aver tratto origine dall’espressione latina carne levamen (avente l’analogo significato di “eliminazione della carne”), oppure dalla parola carnualia (“giochi campagnoli”) o ancora dalla locuzione carrus navalis (“nave su ruote”, quale esempio di carro carnevalesco) se non addirittura da currus navalis (“corteo navale”), usanza di origine pagana e occasionalmente sopravvissuta fino al XVIII secolo tra i festeggiamenti del periodo. Le prime testimonianze dell’uso del vocabolo “carnevale” (detto anche “carnevalo”) vengono dai testi del giullare Matazone da Caligano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi verso il 1400.
I festeggiamenti maggiori avvengono il giovedƬ grasso e il martedƬ grasso, ossia l’ultimo giovedƬ e l’ultimo martedƬ prima dell’inizio della Quaresima. In particolare il martedƬ grasso ĆØ il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima nel rito romano inizia con il MercoledƬ delle ceneri.