
Notte di San Lorenzo, ecco dove vedere leĀ stelle cadenti a Benevento e provincia | LA MAPPA
Dove vedere leĀ stelle cadentiĀ a Benevento nella Notte di San Lorenzo | Gli eventi per la notte di San Lorenzo 2021
Dove vedereĀ leĀ stelle cadentiĀ a Benevento ? Diversi gli eventi, soprattutto in provincia, in vista della notte di San Lorenzo, anche nota comeĀ notte delle stelle cadenti.Ā Stasera dunque tutti con il naso all’insù per ammirare loĀ spettacolo delle stelle cadentiĀ e magari provare ad esprimere un desiderio.Ā La condizione irrinunciabile per non perderleĀ ĆØ trovarsi in un luogo buio, lontano dalle luci dei centriĀ abitati. E quest’anno, assicurano gli esperti, lo spettacolo ĆØ assicurato.
Notte di San Lorenzo, dove vedere leĀ stelle cadentiĀ inĀ provincia di Benevento
La Luna infattiĀ si farĆ da parte per nonĀ disturbare e la poggia delle stelle cadenti dell’agosto 2021Ā promette di essere spettacolare, fino a raggiungere picchi diĀ 100 meteore l’ora.Ā Tanti gliĀ appuntamentiĀ organizzati in tutta ItaliaĀ dalleĀ associazioni di astrofili e appassionati del cielo.
E se ĆØ vero che le stelle cadenti si possono vedere in teoria in qualunque periodo dellāanno, in questi giorni la concentrazione di sciami ĆØ più alta per via della posizione della Terra, che in questo momento attraversa una zona dello spazio in cui queste polveri sono lasciate da una cometa.
Diversi appuntamenti in provincia di Benevento.Ā Lāevento nazionaleĀ āNotti delle StelleāĀ che si svolge nelleĀ Oasi e Riserve della LipuĀ in prossimitĆ della notte diĀ S. Lorenzo, sarĆ organizzato anche aĀ Benevento nellāOasi āZone Umide BeneventaneāĀ gestita dalla Lipu.
Lāevento, che si svolgerĆ il prossimo 10 agosto, avrĆ inizio alle ore 21.00 presso il Centro Visite dellāOasi Lipu inĀ contrada SantāAngelo a PiescoĀ nel territorio comunale diĀ Benevento, e verterĆ sulle osservazioni astronomiche per adulti e bambini a cura dellāastronomo AntonioĀ Pepe, direttore dellāOsservatorio Astronomico del Sannio. In particolare i partecipanti allāevento, grazie a telescopi e a binocoli astronomici, potranno usufruire del:
- puntamento e descrizione della Volta Celeste (stelle e costellazioni);
- osservazioni dāammassi stellari, del pianeta Saturno e del pianeta Giove;
- osservazione e spiegazione del fenomeno delle stelle cadenti.
Lāevento si svolgerĆ nel rispetto delle norme anti Covid-19 ed ĆØ necessaria la prenotazione. Offerta minima a persona 5 euro (gratuito under 18).
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numeri telefonici: 338 2036978 ā 349 8488026 ā 339 6981880 ā 371 4914530.
Non ĆØ la prima volta che la Lipu beneventana organizza eventi notturni nellāOasi āZone Umide Beneventaneā soprattutto inĀ localitĆ SantāAngelo a Piesco, una zona particolarmente adatta per le osservazioni astronomiche poichĆ© ĆØ quasi nullo lāinquinamento luminoso diretto, visto che sono presenti ancora interessanti ed estese aree naturali e agricole. Situazione che sarebbe stata stravolta se il Comune di Benevento avesse insistito nella costruzione del depuratore cittadino proprio qui e che, invece, su indicazione di diverse associazioni ambientaliste (Lipu, Wwf, Fai, Cai, Forum Salviamo il Paesaggio, Slow Food, Comitato di quartiere S. Clementina e Archeoclub), si costruirĆ in altro sito dove lāimpatto ambientale ĆØ minore.
Lo sciame sismico della notte di San Lorenzo
SarĆ unĀ San LorenzoĀ accompagnato daĀ stelle cadenti spettacolari quello di oggi, 10 agosto 2021: merito di uno sciame sismico che annuncia picchi di 100 meteore lāora. La condizione irrinunciabile per non perderle ĆØ trovarsi in un luogo buio, lontano dalle luci dei centri abitati.Ā Come accade da molti anni leĀ stelle cadenti dāagosto, le Perseidi, non offriranno lo spettacolo migliore nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, ma raggiungeranno il picco il 12.
Stelle cadenti e Perseidi
UnaĀ meteoraĀ (comunemente chiamata ancheĀ stella cadente) ĆØ un frammento diĀ asteroideĀ o altroĀ corpo celesteĀ che, entrando all’interno dell’atmosferaĀ terrestre, si incendia a causa dell’attrito. I meteoroiti penetrano nella nostra atmosfera conĀ velocitĆ Ā comprese fra 11,2 e 72,8Ā km/s, subendo una notevoleĀ pressione dinamicaĀ che ne riscalda la superficie. Ciascun urto con le molecole d’ariaĀ libera un’energia termicaĀ dell’ordine di 100Ā eV; quindi, a una altezza di 80ā90Ā km, laĀ temperaturaĀ del corpo raggiunge i 2500Ā KĀ e la suaĀ materiaĀ comincia aĀ sublimare. Proseguendo nella sua caduta, si avvia un processo noto comeĀ ablazione: il meteoroide comincia a perdere progressivamenteĀ massa, lasciando dietro di sĆ© gocce di materia fusa. Gli atomi del meteoroide e le molecole atmosferiche, a causa degli urti reciproci, siĀ ionizzano.
La radiazione emessa nella banda del visibile deriva per il 90% dai processi di ablazione del corpo e per il resto dalla ricombinazione elettronica deiĀ gasĀ atmosferici eccitati. Dal suolo un osservatore vedrĆ quindi una scia luminosa: la meteora. Una meteora ĆØ composta di due parti: la testa e la scia. La testa della meteora contiene il meteoroide in progressivo disfacimento avvolto da gas ionizzati, mentre la scia ĆØ una lunga colonna diĀ plasma, visibile solo per qualcheĀ secondo. Il meteoroide può essere anche formato daĀ detriti spazialiĀ generati dall’uomo durante le numerose spedizioni orbitali o da satelliti danneggiati da impatti con altri corpi, ma anche da parti dei serbatoi dei razzi o da semplice spazzatura.
Una meteora molto brillante viene chiamataĀ bolide. L’International Meteor OrganizationĀ (IMO) definisce bolide una meteora diĀ magnitudine apparenteĀ pari a -3 o più luminosa. D’altra parte, la sezione meteore dellaĀ British Astronomical AssociationĀ ha una definizione molto più rigorosa, indicando come limite inferiore una magnitudine pari a -5.
Se non si ĆØ giĆ dissolto nell’aria, il meteoroide rallenta fino a 3Ā km/s, l’ablazione e l’emissione di luce cessano, entrando cosƬ nella fase di volo buio; se il meteoroide sopravvive al transito nell’atmosfera e allo schianto sulla superficie, l’oggetto risultante ĆØ chiamatoĀ meteoriteĀ e colpendo la Terra può produrre unĀ cratere meteoritico. Il materiale terrestre fuso “schizzato” fuori da un cratere, si chiamaĀ impattite.
Le particelle di polvere meteoriche rilasciate da meteoriti in caduta possono persistere nell’atmosfera per diversi mesi. Possono avere effetti sulĀ clima, diffondendo radiazioni elettromagnetiche e/o catalizzando reazioni chimiche nell’atmosfera superiore.
Uno studioĀ basato sull’evento di Äeljabinsk ha approfondito le dinamiche alla base delle esplosioni dei meteorodi quando essi vengono a contatto con l’atmosfera terrestre: i ricercatori hanno analizzato gli scambi energetici che avvengono all’interno del corpo celeste in seguito alla presenza di aria ad alta pressione davanti a esso e di un vuoto d’aria dietro di esso. I materiali che compongono l’oggetto reagirebbero a contatto con l’aria creando crepe in cui si insinua l’aria ad alta velocitĆ prima frenandolo e poi facendolo esplodere.
PerchƩ si esprime un desiderio quando si vede una stella cadente
PerchĆ© si esprimono i desideri laĀ notte di San Lorenzo? Fin dallāantichitĆ si riteneva che il destino degli uomini fosse scritto nelle stelle. Stelle che potevano essere osservate nel cielo al momento della nascita di un bambino. Tuttavia, quando una stella cade ciò significa cheĀ il destino non ĆØ più scrittoĀ e quel bambino, divenuto uomo, può veder cambiato il proprio futuro. Per questo motivo, chi vede una stella cadente ha il diritto di esprimere un desiderio riguardo il proprio futuro. La speranza ĆØ che la “caduta” di quella stella possa dare la possibilitĆ diĀ cambiareĀ il proprio destino e realizzare un sogno.