Camorra, ecco quali sono famiglie e clan più potenti di Benevento nel 2021
Camorra, ecco quali sono famiglie e clan più potenti di Benevento nel 2021 | Napoli | Salerno | Caserta | Benevento | Avellino

Quali sono famiglie e clan di camorra più potenti a Benevento e provincia? Risponde la Direzione Investigativa Antimafia che ha pubblicato la Relazione semestrale relativa al periodo tra gennaio e giugno del 2021. La lettura degli eventi che nel 2021 hanno riguardato la Campania restituisce il quadro di un fenomeno mafioso caratterizzato da stabili equilibri criminali consolidatisi nel tempo anche in ragione dei contesti sociali interessati. Il complesso sistema criminale della camorra ammette la polarizzazione di gruppi criminali minori che, tuttavia, operano sempre in una condizione di coordinata coabitazione con i principali grandi cartelli.
Al riguardo appare opportuno richiamare le recenti dichiarazioni del Procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Melillo, che hanno evidenziato le connotazioni strutturali della camorra. Lāalto Magistrato ha sottolineato come sia āsempre stato un grave errore dellāazione di contrasto della criminalitĆ camorristica aver sottovalutato la capacitĆ di coordinazione gestionale che le organizzazioni camorristiche hanno attorno agli obiettivi comuni.
LEGGI ANCHE>>> Le famiglie più potenti in Campania, la relazione della Dia
Camorra, famiglie e clan più potenti a Benevento nel 2021: la relazione Dia
Anche nella provincia di Benevento le aggregazioni criminali di tipo camorristico, sebbene indebolite dai numerosi arresti, continuerebbero a gestire le attivitĆ illecite prediligendo quelle legate al traffico di stupefacenti nonchĆ© le estorsioni e lāusura perpetrate in danno degli imprenditori locali.
I clan SPARANDEO e PAGNOZZI si confermerebbero come quelli più strutturati per organico e per modalitĆ operative. LāattivitĆ del gruppo SPARANDEO egemone nel capoluogo sarebbe stata comprovata dalle
attivitĆ di indagine concluse nel corso degli ultimi anni e che hanno consentito di delineare gli assetti organizzativi del clan, nonchĆ© gli equilibri consolidati sul territorio anche grazie alla vicinanza di sodalizi criminali minori come quelli facenti capo alle famiglie dei PISCOPO ā SACCONE o quello federato dei NIZZA.
Il clan PAGNOZZI che insiste soprattutto nella Valle Caudina e nei comuni di Montesarchio, S. Agata dei Goti e Airola ricoprirebbe un ruolo di supremazia nellāintera provincia favorito dalle proficue interazioni con i clan di Secondigliano (Napoli) e di Casal di Principe (CE).
Le attivitĆ
LāattivitĆ prevalente nelle zone dāinfluenza ĆØ quella estorsiva in danno di commercianti ed imprenditori ma il clan si dedicherebbe anche al traffico di sostanze stupefacenti ed al reimpiego di denaro proveniente dal narcotraffico con proiezioni anche nella cittĆ di Roma dove potrebbe contare sul legame con il clan SENESE cioĆØ il gruppo criminale fortemente radicato nella capitale e riconducibile alla famiglia MOCCIA.
Tra le altre compagini criminali insistenti nel beneventano si annoverano il clan SATURNINOā BISESTO che ĆØ presente nella zona tra la Valle Caudina e quella Telesina e le famiglie IADANZA-PANELLA che sono attive a Montesarchio e Bonea.